0d2b1fbb5dcd62794811950af553bbf09aa0402f

Riparto

Seguici

Chiamaci

Vieni a trovarci

Crescopoint

Cresco srl p.i. 05855260963


facebook
instagram
linkedin

800.47.89.89

Via Umberto I n. 150 - Milazzo (Me)

Piazza D. Crisafulli n. 1 - Messina

63a7302b3afa9728f5c2862416f5fb610f5d0305

©

Bando impianti fotovoltaici e mini eolici

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Chi può presentare richiesta

Potranno beneficiare delle

agevolazioni

 le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Agevolazione prevista


Gli incentivi saranno assegnati ai programmi di investimento per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a 1.000.000 di euro nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese
  • 40% per le micro e piccole imprese
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
  • 50% per la diagnosi energetica

Spese ammissibili

  • impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta con le caratteristiche di cui all’articolo 6, comma 2, del presente decreto;
  • diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento.

Come presentare la richiesta

Il Soggetto Beneficiario deve presentare le proposte esclusivamente tramite il Portale del soggetto Attuatore www.invitalia.it,
a decorrere dalle ore 12:00:00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 5 maggio 2025.

Il Soggetto Attuatore, sulla base dei dati e delle informazioni desumibili dalla documentazione trasmessa unitamente al modulo di domanda, attribuisce a ciascun progetto di investimento un punteggio determinato sulla base di alcuni criteri.

Richiedi un'analisi preliminare gratuita