Riparto
Seguici
Chiamaci
Vieni a trovarci
Crescopoint
Cresco srl p.i. 05855260963
Via Umberto I n. 150 - Milazzo (Me)
Piazza D. Crisafulli n. 1 - Messina
©
Il venture capital o capitale di ventura è un tipo di investimento ad alto rischio.
Il venture capital è una forma di finanziamento che viene fornita da investitori a startup e piccole imprese con un potenziale di crescita elevato (che operano per lo più in settori ad alta tecnologia o innovativi, come l’informatica, la biotecnologia, o le energie rinnovabili).
Questi investitori (per lo più professionali) , noti come venture capitalist, investono capitali in queste imprese in cambio di una quota di proprietà o di partecipazione azionaria.
Gli investitori in venture capital sono solitamente fondi di investimento, società di venture capital, o individui benestanti. Essi forniscono non solo il capitale, ma anche competenze manageriali, supporto strategico, e accesso a reti di contatti, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo delle imprese in cui investono.
Tuttavia, è importante notare che si tratta di un tipo di investimento ad alto rischio, in quanto una percentuale significativa di startup non riesce a raggiungere il successo e può fallire, causando la perdita dell’investimento.
I venture capitalist sono attratti da start-up che mostrano una serie di caratteristiche desiderabili:
1. Potenziale di crescita elevato;
2. Modello di business scalabile;
3. Innovazione;
4. Team di gestione forte;
5. Mercato di riferimento ampio;
6. Barriere all’ingresso;
7. Exit strategy chiara.
Processo ed esito
Quando una start up avvia il processo di inizializzazione ha inevitabilmente bisogno di accedere a fondi e capitali.
Ci sono alcuni passi da fare che possono garantire o meno la buona riuscita dell’intero processo.
· Creare un business plan: prima di presentare il proprio progetto o idea a chi di dovere, è importantissimo elaborare un business plan preciso che metta in evidenza progetto e strategie da attuare e soprattutto effettiva sostenibilità.
· Avviare indagini approfondite: nel caso cui il business plan abbia suscitato l’interesse di qualcuno, si avvieranno delle indagini approfondite. Qual è il modello di business che si vuole attuare? Quale prodotto si vuole realizzare? Chi si occuperà del management? C’è una storia operativa a cui fare riferimento?
· Assegnazione dei ruoli: se anche la fase di indagine viene superata, l’investitore deciderà se investire o meno e soprattutto quanto offrire. In cambio la start up cede una quota della società e un ruolo all’interno dell’azienda visto che non potrà offrire altro dato che la quotazione in Borsa non è stata ancora effettuata.
A questo punto il venture capital può concludersi solo in due modi, un successo o un fallimento.
Nel caso in cui la start up cresca e diventi un’azienda consolidata a tutti gli effetti, gli investitori usciranno e raccoglieranno gli sviluppi previsti.
Nel caso in cui invece le cose dovessero mettersi male, il venture capitalist deve disinvestire il proprio capitale e cercare di perdere il meno possibile.
A tal proposito potrà recuperare qualcosa solo facendo quotare la società in Borsa, vendendo i suoi titoli, facendo riacquistare la propria quota da parte di un membro del gruppo iniziale oppure vendendo la propria parte a vecchi e nuovi soci.
Dato che però avviare questo processo di disinvestimento non è così semplice e veloce come si possa immaginare, nella maggior parte dei casi quando la start up fallisce anche i fondi ad essa collegati vanno persi.
In che modo guadagna un venture capital?
Un venture capitalist guadagna denaro in due modi principali:
1. Apprezzamento del capitale: Questo è il modo più comune in cui un VC guadagna. Quando un VC investe in una startup, riceve in cambio una quota di proprietà dell’azienda. Se l’azienda ha successo e aumenta il suo valore, anche il valore della quota del VC aumenta. Quando l’azienda viene venduta o va in borsa (attraverso un’Offerta Pubblica Iniziale, o IPO), il VC può vendere la sua quota a un prezzo molto più alto di quello che ha pagato, realizzando un profitto. Questo è noto come “exit“.
2. Dividendi: Alcune società possono decidere di distribuire una parte dei loro profitti ai loro azionisti sotto forma di dividendi. Sebbene questo sia meno comune nelle startup (che spesso reinvestono tutti i loro profitti per favorire la crescita), un VC che possiede azioni in una società che paga dividendi può guadagnare denaro in questo modo.
Quali sono i vantaggi del Venture Capital?
Il venture capital rappresenta una componente fondamentale nel ciclo di vita di una nuova impresa.
Prima che un’azienda possa iniziare a generare ricavi, ha bisogno di un capitale iniziale sufficiente per assumere dipendenti, affittare strutture e iniziare a progettare un prodotto.
Il Venture Capital fornisce finanziamenti a nuove imprese che non hanno accesso ai mercati azionari e non hanno abbastanza flusso di cassa per assumere debiti.