Vieni a trovarci
Crescopoint
Cresco srl p.i. 05855260963
Via Umberto I n. 150 - Milazzo (Me)
Piazza D. Crisafulli n. 1 - Messina
Start up - Pmi innovative
Le startup innovative
Sono imprese di nuova costituzione che operano nell’ambito dell’innovazione tecnologica.
Per potersi definire Startup innovativa è necessario avere un oggetto sociale ben definito che faccia riferimento alla realizzazione di prodotti o servizi innovativi.
Possono rientrare nello status di startup innovativa le società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non siano quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.
Per incentivare lo sviluppo di questo tipo di società il legislatore ha previsto una serie di agevolazioni fiscali e amministrative:
- strumenti finanziari attribuiti ad amministratori, dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi delle start up innovative;
- credito di imposta per le assunzioni di lavoratori dipendenti nelle start up innovative;
- incentivo fiscale per gli investimenti effettuati in favore delle start up innovative
I requisiti della Startup innovativa
Può accedere allo status di startup innovativa la società di capitali che:
- Sia un’impresa nuova o costituita da non più di 5 anni;
- Residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia;
- Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro;
- Non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione;
- Non distribuisce e non ha distribuito utili;
- Ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico;
- Non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.
Infine, una startup è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti:
- Sostiene spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione;
- Impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
- Titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
Le agevolazioni in favore delle Startup Innovative
A partire dalla data di iscrizione nella sezione speciale e per un massimo di 5 anni a decorrere dalla loro data di costituzione,
sono previste le seguenti agevolazioni:
- Costituzione digitale e gratuita della startup
- Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di startup innovative
- Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI
- Smart & start Italia (finanziamenti agevolati per startup innovative localizzate sul territorio nazionale)
- Trasformazione in PMI innovative senza soluzione di continuità
- Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
- Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding
- Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE)
- Deroghe alla disciplina societaria ordinaria
- Disciplina del lavoro flessibile
- Proroga del termine per la copertura delle perdite
- Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica
- Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale
- Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA
- Fail Fast (procedure semplificate in caso di insuccesso della propria attività)
Agevolazioni per gli investitori
- Per le persone fisiche, una detrazione IRPEF del 50% della somma investita nel capitale sociale, fino ad un investimento annui massimo di 100.000 euro (per la parte eccedente fino a 1.800.000 euro all’anno è prevista una detrazione IRPEF del 30%);
- Per le società, una deduzione IRES del 30% della somma investita nel capitale sociale fino ad un investimento massimo di 1.800.000 euro
L’agevolazione è condizionata al
mantenimento dell’importo dell’investimento
per un periodo di
almeno 3 anni
.
PMI Innovative
Prima di essere innovativa, però, l’impresa deve essere innanzitutto una PMI, pertanto occorre:
· Meno di 250 persone
· Fatturato annuo che non superi i € 50 milioni
· Bilancio che non superi i € 43 milioni.
Non è previsto alcun limite di età per le imprese che vogliono accedere alla sezione speciale delle PMI innovative.
Inoltre, allo status di PMI innovativa si può accedere direttamente dallo status di startup innovativa senza soluzione di continuità, così facendo è possibile continuare a godere dei benefici previsti per entrambe le imprese.
I requisiti per definire una PMI Innovativa
- la tipologia di costituzione: come società di capitali, anche in forma cooperativa;
- la sede principale in Italia o in un altro Paese membro dell’UE o in Stati aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo, purché abbia una sede produttiva o una filiale nel nostro Paese;
- ha effettuato la certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato;
- non è quotata in un mercato regolamentato;
- non è contestualmente iscritta alla sezione speciale delle startup innovative.
- Il contenuto innovativo dell’impresa, invece, è identificato con il possesso di almeno due dei seguenti criteri:
- volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione: pari ad almeno il 3% del maggiore tra costi e valore della produzione
- Impiego come dipendenti o collaboratori: una quota pari ad almeno un quinto della forza lavoro complessiva di dottorandi, dottori di ricerca, laureati, ricercatori o, in alternativa, una quota di almeno un terzo del personale in possesso di laurea magistrale
- l’essere titolare, depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale attinente all’oggetto sociale e all’attività di impresa.
Le agevolazioni
- Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di PMI innovative
- Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI
- Esonero da imposte di bollo per gli atti depositati presso la Camera di Commercio
- Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding
- Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE)
- Deroghe alla disciplina societaria ordinaria
- Proroga del termine per la copertura delle perdite
- Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica
- Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale.
Le principali differenze tra Startup e PMI innovative
